La salvaguardia delle attività didattiche e formative, nonostante il particolare momento di emergenza, resta punto centrale dell'offerta dell'Istituto.
L'Ic è candidato per l'accreditamento presso l'Erasmus per il prossimo quienquiennio: ciò permetterà la mobilità europea di studenti e insegnanti, presto coinvolti in questo anno scolastico.
Nella settimana tra il 17 e il 21 giugno si è compiuto il primo passo del progetto con la visita di quattro professori provenienti da istituti della Polonia e della Spagna. I professori: Maciek Grek e Mariusz Kamronski di Katowice (Polonia) e le professoresse Flavia Pineiro Vazquez ed Eva Carrera Alvarez di Monforte de Lemos (Galizia-Spagna) hanno così fatto visita ai colleghi della scuola secondaria e agli studenti della scuola "Padre Merlo Pich".
In particolare i professori polacchi hanno svolto nelle classi terze un workshop in lingua inglese sulla Shoah, focalizzandosi in particolare sulla figura di Oskar Schindler, mentre le docenti spagnole hanno svolto attività di conversazione e sulla cultura spagnola in tutte le classi dell’Istituto.
Le lezioni sono state apprezzate dagli studenti, così introdotti in una dimensione europea dell'apprendimento.
Il progetto continuerà nel corrente anno scolastico con la mobilità di 8 studenti e due insegnanti in Polonia e altri 8 con altri due insegnanti in Portogallo. In più dei gemellaggi a distanza con scuole europee su Piattaforma e-twinning.
Altre attività sono poi previste per l'anno scolastico 2022-23 e nel quinquiennio si prevede anche il coinvolgimento degli alunni della scuola Primaria.